Lo Yoga ad integrazione di altre forme di cura
Ri-prenditi cura di te
Yoga Care nasce dallo studio di una pratica yoga ad approccio trauma-informed (informata sul trauma e sugli effetti del trauma sul corpo) e dalla mia formazione come Somatic Competence® Yoga Experienced Teacher (*).
Non si tratta di un nuovo stile di yoga, l’approccio trauma-informed è piuttosto un modo diverso di insegnarlo, una nuova impostazione mentale che permette di costruire una relazione di co-regolazione con gli allievi e di condurre la pratica con la consapevolezza che nella classe qualcuno possa sentirsi, per varie ragioni, profondamente disconnesso dal proprio corpo; è un’attività che mette la persona al centro e non la pratica in sé.
I praticanti sono guidati nell’esplorazione degli stati corporei per ristabilire, nel tempo, una più consapevole e sicura connessione con il proprio corpo e la propria mente imparando a sentire, identificare e comprendere le informazioni che arrivano dal corpo. Le lezioni sono, quindi, un’esperienza che insegna loro a cogliere le sensazioni che emergono dal corpo (focalizzazione somatica) e che allena ad accoglierle per tradurle in risorsa utile a regolare i propri stati emotivi e far fronte agli eventi stressanti della vita (competenza somatica).
Yoga Care è adatto anche ad essere inserito in contesti clinici ad integrazione di altre forme di cura (ad es. psicoterapia e arteterapia) poiché l’approccio trauma-informed facilita la restituzione di un senso di continuità con sé stessi e di una maggiore partecipazione al proprio momento Presente. Si rivolge sia a chi vive un profondo disagio, un forte senso di frammentazione e disregolazione interiore, sia a chi desidera essere accompagnato in un percorso di più profondo ascolto e consapevolezza di Sé.
Le evidenze scientifiche, ad oggi, ci invitano a considerare lo Yoga come un’integrazione di cura efficace e sicura, capace di favorire un miglioramento della qualità della vita e della salute della persona.
“… si può essere pienamente responsabili della propria vita solo se è possibile riconoscere la realtà del proprio corpo, in tutte le sue dimensioni viscerali.” (Bessel van der Kolk, 2014)
(*) Somatic Competence® è il modello clinico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata di Milano che si basa sull’allenamento all’ascolto degli stati somatici per orientarsi nelle relazioni e, dall’integrazione di questo modello nella pratica yoga, nasce Somatic Competence® Yoga come pratica ad approccio trauma-informed.
