Alice Bohm
Ashtanga Yoga
E’ una pratica lenta in cui le posizioni (Asana) sono mantenute per alcuni respiri, spesso preceduta da tecniche di respirazione. Attraverso questa pratica è possibile incrementare il senso di equilibrio tra corpo fisico e corpo energetico e creare spazio all’interno di sé stessi, rilasciando tensioni immagazzinate nel corpo.
Il corpo diviene più forte e più flessibile, la mente si calma alleviando i sintomi e la percezione dello stress, migliora la gestione delle emozioni e sviluppa la capacità di concentrazione.
Si tratta di una pratica dinamica in cui le posizioni sono connesse al respiro in una sequenza fluida. Il termine Vinyasa si riferisce al collegamento tra movimento del corpo e respiro quindi, sebbene si possa mantenere le Asana per alcuni respiri, il passaggio tra una posa all’altra avverrà sempre in successione usando l’inspirazione e l’espirazione.
I continui movimenti, da una posa all’altra, donano forza e resistenza muscolare, migliorano la percezione del proprio corpo e favoriscono stabilità ed equilibrio psicofisico. Il ciclo costante di inspirazione ed espirazione incoraggia la concentrazione, mantenendo attivo il focus mentale che conduce ad una mente tranquilla.
Sono tecniche di respirazione che conducono ad un “uso” più consapevole del sistema respiratorio. Prevedono esercizi di controllo tali da produrre respiri lenti, profondi e talvolta ritmici; ciò favorisce la concentrazione e influisce sull’emotività calmando la mente, gli stati d’ansia e riducendo lo stress. Altri importanti benefici che derivano dall’uso di queste tecniche sono l’eliminazione di tossine, il miglioramento della circolazione sanguigna, la facilitazione dei processi digestivi ed il rinforzo delle difese immunitarie.
Lo Yoga e la respirazione vanno sempre di pari passo e uno non può esistere senza l’altro.
E’ una pratica che lavora in profondità nel corpo e che prevede posizioni a terra semplici da mantenere alcuni minuti. Lavora sulle parti più profonde del corpo (tessuti connettivi, legamenti, tendini, articolazioni e ossa) piuttosto che sui muscoli.
Lo Yin Yoga migliora la circolazione, la mobilità articolare e la flessibilità, stimola il rilascio fasciale, contribuisce naturalmente ad uno stato di quiete e di equilibrio per mente e corpo, riduce ansia e stress, favorisce un rilassamento più profondo e la stimolazione energetica mantiene in salute gli organi interni.